Magazine
Come stabilito dalla direttiva europea sulla sicurezza la protezione in plexiglass deve essere integrale e sostituire la vecchia rete metallica.Le polveri delle sostanze organiche naturali, come la farina di grano e lo zucchero sono infatti combustibili e possono dare luogo sia ad incendi che...
Continua e leggere
La vasca è il contenitore dove vengono immessi gli ingredienti per poter sviluppare il prodotto. Durante il movimento dei bracci la vasca gira in senso orario per assecondare il lavoro dei bracci e spostare l’impasto in modo da unire tutti gli ingredienti...
Continua e leggere
Secondo le normative europee le impastatrici braccia tuffanti devono avere protezione in plexiglass poiché la farina è ritenuto materiale infiammabile e disperdibile in aria, quindi potenzialmente pericoloso. Per motivi di sicurezza anche la vasca non è più estraibile. Per ovviare...
Continua e leggere
Gran parte delle planetarie o macchine compatte progettate negli anni ottanta o prima, adottavano una tecnologia di motorizzazione definita“motore universale”, la cui caratteristica è quella di poter lavorare a qualsiasi frequenza in corrente alternata (50 o 60 Hz) oppure in...
Continua e leggere
Su tutte le impastatrici Bernardi è presente un software a doppio canale che significa doppia protezione: se uno non funziona, funziona l’altro. Il sistema integrato e certificato STO – Safety Torque Off – è una funzione di sicurezza integrata che previene l’avviamento involontario...
Continua e leggere